#GettyMuseumChallenge - "Shot Marilyns" Andy Warhol
Ho partecipato alla #GettyMuseumChallenge, riproducendo un'opera d'arte famosa. Io ho partecipato con "The Shot Marilyns" di Andy Wahrol.
Introduzione
Ho voluto reinterpretare "Shot Marilyns" di Andy Warhol, in maniera realistica cercando di riprodurre nel migliore dei modi il quadro inserendo la mascherina che è un elemento legato al periodo che stiamo vivendo, ovvero quello del Covid-19.
Descrizione dettagliata
Descrizione del dipinto e motivazioni della scelta
"The Shot Marilyns" è un'opera d'arte prodotta nel 1964 da Andy Warhol. Quest'opera si compone di quattro tele, ognuna di un quadrato di 40 pollici e ciascuna costituita da un dipinto di Marilyn Monroe, ciascuno sparato nella fronte da un singolo proiettile. Andy Warhol considerato a pieno titolo uno dei più grandi geni artistici del suo secolo, è l’artista più famoso della Pop Art Americana. Warhol in realtà dipinse cinque Marilyns colorati nel 1964 con diversi sfondi colorati: rosso, arancione, azzurro, blu salvia e turchese. Tutti questi dipinti erano conservati presso The Factory, il suo studio a Manhattan. Dorothy Podber, amica del fotografo, vide i dipinti recentemente completati accatastati l'uno sull'altro nello studio e a causa di un fraintendimento (Wahrol era convinto che lei volesse fare delle foto alle opere, visto che in inglese "Shoot" significa fotografare ma allo stesso tempo sparare), lei si tolse i suoi guanti neri, ed estrasse dalla borsa un piccolo revolver e sparò un colpo nella pila di quattro quadri "Marilyn", che divenne noto come "The Shot Marilyns". Il quinto dipinto con lo sfondo turchese non era nella pila e quindi non è forato.
Ho deciso di rappresentare quest'opera di Andy Wahrol perché è sempre stata di mio gradimento, perché mi piace lo stile pop-art e volevo riprodurla con la post-produzione di Photoshop.
Fasi e Materiali
Ho posizionato il soggetto che indossa la mascherina ed un cappello ad una parete bianca senza fare troppa attenzione alla luce, visto il massiccio lavoro di post-produzione.
Ho importato la foto grezza su Photoshop che ha subito un grande lavoro di post-produzione colmo di pattern, sfumature e filtri. Ho colorato con lo strumento tinta unita le vari parti del corpo e lo sfondo, a differenza della mascherina che ho preferito tenere bianca in tutte le foto perché volevo che fosse molto somigliante alla realtà. Per la composizione finale ho posizionato le 6 foto in un rettangolo, per ricreare l'ambientazione grafica dell'opera originale.
Sitografia
- https://en.wikipedia.org/wiki/Shot_Marilyns
- https://mostrawarhol.it/
- https://biografieonline.it/biografia-andy-warhol
Conclusioni
Nella prima versione della mia fotografia ho riscontrato dei problemi con la luce, visto che quella naturale era troppo potente. Nella seconda versione ho posizionato una lampada dalla parte opposta per equilibrare il tutto.
Successivamente la post-produzione è risultata divertente ma allo stesso tempo caotica, perché Photoshop non rilevava la mascherina nel modo corretto. Perfezionando le ombre e riducendo la pesantezza degli effetti, ho riprodotto il risultato finale.
Commenti
Posta un commento