Seminario “Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio”
Ho partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall’Università IUSVE. Ho seguito il seminario da casa attraverso la piattaforma Zoom, nella mattinata di Sabato 23 Gennaio 2021.
L'evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè ed Emergency. Ho seguito l'evento grazie ai miei insegnanti che mi hanno scritto con lo scopo di fare un attività di educazione civica con particolare attenzione sulla realizzazione di un cortometraggio, questo perchè durante il quarto anno ci si concentra sullo studio e la composizione del video. L'evento è iniziato con una sessione plenaria ed in seguito c'è stato il seminario.
Durante la sessione plenaria ci è stata presentata questa manifestazione che sensibilizza le persone a creare una società pacifica che rispetti i diritti umani e le diversità tra i popoli. I principali relatori di questa prima fase sono Laura Battaglia, una documentarista e giornalista specializzata di Medio Oriente e zone di conflitto; Rossella Miccio di Emergency, un'associazione italiana nata nel 1994 per offrire cure mediche e chirurgiche gratuite alle vittime di guerra; Emanuele Di Giorgi amministratore della Tunuè, una casa editrice specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti. Negli ultimi giorni, in seguito alla collaborazione tra Emergency e Tunuè, è stato pubblicato il libro "I Colori di una nuova vita", contenente quattro storie a fumetti basato su sei creazioni ideate e scritte dagli alunni delle scuole medie di tutta Italia. Goran, Amal e Rachida sono 3 ragazzi costretti, causa povertà e guerra, a lasciare le loro case. Sono alla ricerca di una nuova vita e per raggiungere l'Italia hanno attraversato L'Afghanistan, il Sudan e l'Iraq. Le loro avventure si incontreranno inconsciamente, sulle note di un brano rap, che li accompagnerà anche quando l'obiettivo ai loro occhi sarà difficile da raggiungere.
L'ente che ha promosso il cortometraggio è Emergency e la sceneggiatura di Roberta Palmieri "Capitan Didier" ha vinto la seconda edizione di "Una storia per Emergency", un bando per sceneggiature di cortometraggi sui temi della pace dedicato a ragazzi dai 18 ai 25 anni.
"Capitan Didier" racconta la storia di un bambino subsahariano che vuole costruire una barca con i cartoni della pizza. Suo padre ogni sera aiuta il figlio nel suo lavoro portandogli una pizza, ma una notte una tempesta distrugge la barca che Didier stava costruendo. La regista è Margherita Ferri, che avuto degli inconvenienti con gli effetti speciali. Il produttore esecutivo è Leonardo Godano che ha finanziato la realizzazione del cortometraggio.
L'intervento che ho preferito è stato quello di Laura Battaglia, perchè anche io sono un appassionato di Medio Oriente e mi piace informarmi sugli avvenimenti esteri in generale. Grazie a questo evento ho capito l'importanza di Emergency e grazie al workshop ho appreso dei concetti utili per il mio lavoro.
Commenti
Posta un commento