Post

Typovideo

 TYPOVIDEO Descrivo il processo che mi ha portato alla composizione finale del Typovideo In questo post illustro tutte le fasi di composizione del Typovideo. Ho scelto la seconda strofa e l'ultimo ritornello del brano "Bandito" di Don Joe con la collaborazione di Emis Killa e Paky.  Il primo step del lavoro è stato la scelta del brano ed io avevo le idee chiare fin da subito: veloce e coinvolgente . Dopo una breve ricerca nella mia playlist di Spotify, ho scelto la seconda strofa di "Bandito" interpretata da Paky. Questa è una componente del brano che trasmette parecchia carica abbinata a una grande tecnica che il rapper applica alla sua strofa. Un' altra motivazione che mi ha portato a scegliere questo brano è stata la possibilità di associare diverse parole a delle immagini e questo è un elemento che ricercavo sin dall'inizio per cercare di inserire maggiore contenuto. Successivamente, attraverso l'uso del programma Pages, ho trascritto la sceneg...

Corso "Narrare, che Professione!"

Il nostro prof. di laboratorio  ci ha invitato a partecipare al corso "Scrittura - Narrare, che professione".  Questo corso on-line che abbiamo seguito tramite il sito  edu.ltomantova.it  è stato tenuto dal professor Davide Bregola, sceneggiatore e scrittore mantovano. Il corso è suddiviso in due parti: nella prima sono stati esposti i temi inerenti alla scrittura per informare, mentre nella seconda quelli per narrare. Durante la prima sezione sono stati trattati questi argomenti:  differenza tra racconto e storia come passare dalla notizia all'articolo come un fatto quotidiano diventa una notizia e come questa è strutturata Successivamente abbiamo visto come lavorare sulle idee e come rendere un testo convincente e persuasivo. Infine ci è stato mostrato come deve essere lo schema per iniziare e finire un testo, capendo anche quali possono essere le domande di introduzione assieme ad alcune metodologie per terminare un testo.  Nella seconda parte del co...

Corso "Storytelling e Marketing - L'importanza dei video nella comunicazione digitale"

La mattina di sabato 20 marzo 2021 abbiamo seguito un corso che aveva come argomento principale lo Storytelling e il Marketing dalla durata di due ore che è stato tenuto dal dott. Sebastiano Tartari. Abbiamo partecipato al corso attraverso la piattaforma Google Meet a causa della situazione Covid. All'inizio il dott. Tartari ha illustrato le principali differenze tra visione concreta e romantica. In seguito ci ha spiegato, facendo anche l'esempio della Apple, che un fattore importante per l'acquisizione di clienti è la fiducia. Nella parte finale della lezione, ci è stata spiegata l'importanza dei video nella comunicazione digitale. Senza un budget eccessivo e l'utilizzo dei social abbiamo la possibilità di pubblicizzare in modo efficace i nostri prodotti o le nostre attività. Personalmente credo che il corso sia stato molto interessante e utile perché attraverso le parole del dott. Tartari abbiamo appreso nuovi concetti che possono esserci molto utili per il nostro...

Corso "Narrare con le immagini"

Ho seguito un corso, tenuto dallo scrittore e sceneggiatore Davide Bregola, che parlava di Graphic Novel e la capacità di narrare con le immagini. Questo corso mi ha dato la possibilità di sapere come progettare e creare una graphic novel, con l'utilizzo di app apposite per la creazione. Il corso propone diverse sezioni: Idea, Protagonista, Spalla, Antagonista, Schema base per la trama, Soggetto, Scaletta, Storyboard, Inquadrature, Dialogo e le app. La sezione finale è stata senza dubbio quella piu' intrigante perchè sono state presentate 3 app che sono in grado di creare delle vere e proprie graphic novel. Ho seguito questo corso perchè queste tre ore di apprendimento, studio e scrittura sono comprese nel PCTO.  E' stato parecchio parecchio utile perchè grazie a questo corso ho approfondito un argomento che non avevo mai trattato prima ed è stato molto bello seguirlo.

Seminario “Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio”

Ho partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall’Università IUSVE. Ho seguito il seminario da casa attraverso la piattaforma Zoom, nella mattinata di Sabato 23 Gennaio 2021. L'evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè ed Emergency. Ho seguito l'evento grazie ai miei insegnanti che mi hanno scritto con lo scopo di fare un attività di educazione civica con particolare attenzione sulla realizzazione di un cortometraggio, questo perchè durante il quarto anno ci si concentra sullo studio e la composizione del video. L'evento è iniziato con una sessione plenaria ed in seguito c'è stato il seminario. Durante la sessione plenaria ci è stata presentata questa manifestazione che sensibilizza le persone a creare una società pacifica che rispetti i diritti umani e le diversità tra i popoli. I principali relatori di questa prima fase sono Laura Battaglia, una documentarista e giornalista specializ...

Sonda Cassini

Ho realizzato questo video inerente alla Sonda Cassini, attraverso l'uso di riprese ed interviste ad esperti della NASA. A mia disposizione avevo delle clip video con diverse riprese ritraenti Saturno, i processi di costruzione della Sonda Cassini, l'arrivo della sonda Cassini su Saturno, video-conferenze ed interviste ai personaggi chiave della missione. Come avevo già fatto in precedenza, ho scelto delle clip che secondo me potevano essere compatibili sotto vari aspetti con la traccia audio ovvero "Don't Stop Me Now" dei Queen. Ho scelto questa colonna sonora perchè prima di tutto è una delle mie canzoni preferite della band inglese e conoscendola bene anche dal punto di vista ritmico, ho capito che poteva facilitare il processo di montaggio. Il titolo ed i sottopancia li ho realizzati con Adobe Photoshop 2020 ed ho utilizzato i font "JosefinSans" bold e thin. Ho usato questo font perchè il suo utilizzo era imposto nelle istruzioni per la realizzazione...

Surf to fly

In classe ci è stato assegnato questo esercizio che consiste nella realizzazione di un videoclip-reportage da 50 secondi destinato alla pubblicazione su YouTube. Nelle clip video si ritraggono degli sportivi alle prese con il FlyBoard e le scene sono state girate a Cancún, in Messico. Ho selezionato le clip video in base alla traccia audio che avevo scelto ovvero "Thunderstruck" degli AC/DC. La mia scelta è stata influenzata dal ritmo, intensità e sviluppo della colonna sonora. Ho scelto il font " Phosphate-Solid" perchè mi sembrava il font piu' adatto per questo montaggio. A parer mio riesce a conciliare due aspetti fondamentali: estetica e chiarezza del messaggio. Precedentemente avevo utilizzato un font che richiamasse il luogo delle riprese, poi in seguito ho capito che da un punto di vista comunicativo non era molto funzionale, per questo ho deciso di cambiarlo. Per questo montaggio ho utilizzato Premiere Pro 2020: programma della suite Adobe che ho usato r...